Vaillant è Hydrogen-Ready

L’uso dell’idrogeno per il funzionamento delle caldaie domestiche è la rotta verso la transizione energetica. L’idrogeno rappresenta infatti la chiave per entrare nel mondo delle energie pulite e le tecnologie ad esso connesse rivoluzioneranno il mondo dell'industria e dei trasporti, ma soprattutto il modo in cui utilizzeremo i nostri sistemi di riscaldamento.
Perché l’idrogeno è una risorsa pulita
L’idrogeno come combustibile non rilascia emissioni di CO₂ se prodotto da fonti energetiche rinnovabili, può essere utilizzato in modo molto flessibile e può contribuire alla de-carbonizzazione in molti settori industriali o domestici.
Negli edifici, in particolare, l'idrogeno diventerà parte integrante del mix energetico come gas “verde”, un secondo pilastro green accanto alle pompe di calore elettriche.
L'idrogeno è ovunque. Il gas può essere ottenuto da molteplici e differenti sostanze, ma in un maggior quantitativo dall'acqua. Il nostro pianeta ne offre in grandi quantità, perciò l'idrogeno non si esaurirà mai. Oltre alla sicurezza energetica, l'idrogeno ha un altro vantaggio competitivo: è un vettore di energia rispettoso del clima, grazie al cosiddetto idrogeno “verde”.
L'idrogeno è il combustibile del futuro
Nel prossimo futuro l'idrogeno diventerà il combustibile primario per alimentare le nostre caldaie. I prodotti attuali, funzionanti a metano, dovranno essere convertiti, così come le infrastrutture di fornitura del gas, che oggi possono distribuire una miscela contenente solo una piccola quantità di idrogeno.
Vaillant sta già operando i primi test su caldaie alimentate al 100% a idrogeno.
Vaillant: idrogeno per un comfort sostenibile
Vaillant è fortemente convinta che sia il momento di credere nella transizione energetica garantita dall’idrogeno e sta attuando importanti investimenti in ambito tecnologico, sviluppando nuove caldaie sempre più efficienti e pronte per queste nuova fonte di energia.
ecoTEC plus e l’innovativa tecnologia IoniDetect
La gamma di caldaie ecoTEC plus di Vaillant contiene l'innovativa tecnologia IoniDetect, che permette il riconoscimento automatico dei gas regolando la miscela e consentendo un funzionamento ottimale con un arricchimento di idrogeno del 20%.
Il sistema di bilanciamento ADA, in più, regola in autonomia la curva di alimentazione della fiamma, garantendo così il minor consumo e la massima efficienza.
Una decisione condivisa
Che quella dell'utilizzo dell'idrogeno come combustibile sia una strada sostenibile e giusta è opinione comune: l'Unione Europea ha sviluppato una strategia globale a riguardo e, per sostenerla, ha fondato la "European Clean Hydrogen Alliance", di cui fa parte il Gruppo Vaillant che, con il proprio know-how, contribuisce a integrare lo sviluppo dell'edilizia verso l’inserimento dell'uso dell'idrogeno, per poter utilizzare, domani, solo soluzioni di riscaldamento a gas ad alta efficienza energetica.
Noi siamo parte del cambiamento. E tu?