Rilascio del Bollino Blu e del Bollino Verde per impianti di riscaldamento a Roma e Provincia
Tutte le abitazioni che contengano caldaie nella città e nella Provincia di Roma sono sottoposte alla normativa relativa ai controlli di sicurezza ed efficienza denominati “Bollino Blu” e “Bollino Verde”, a seconda della posizione geografica.
Non effettuare questi controlli espone a sanzioni che possono raggiungere i 3000 Euro.
Noi siamo in grado di intervenire alle giuste scadenze, effettuare i controlli necessari sulla tua caldaia – di qualsiasi marca e modello – e rilasciarti la certificazione richiesta, grazie ai nostri tecnici esperti.
In città: il Bollino Blu per la caldaia
Nel Comune di Roma, dal 1 novembre 2018, è in vigore la nuova normativa riguardo ai controlli di efficienza e sicurezza per le caldaie. Certificazione dell’avvenuto controllo è il Bollino Blu, che ha un costo a partire dai 4,50 € per gli impianti inferiori ai 35 kW. La certificazione è obbligatoria per chiunque detenga una caldaia.
Le verifiche al termine delle quali si ottiene il Bollino Blu sono orientate a certificare:
- Lo stato effettivo della manutenzione dell’impianto
- L’efficienza e i consumi della caldaia
- I livelli di inquinamento generati dall’impianto
- Le condizioni di sicurezza della caldaia
È necessario chiarire che, completata la verifica, la ditta manutentrice è tenuta ad inviare all’Ente verificatore la documentazione relativa, completa in ogni dettaglio. Le case per le quali questa documentazione non risulti sono quindi esposte al rischio di subire un’ispezione da parte dell’Ente verificatore, obbligatoria e a proprie spese; al termine di tale ispezione il proprietario sarà comunque tenuto ad effettuare gli interventi di manutenzione indicati dal verificatore stesso, ma soprattutto incorrerà in una sanzione aggiuntiva di importo ben superiore, che varia dai 500 ai 3000 Euro.
La frequenza con la quale deve essere richiesto il Bollino Blu varia, e dipende da diversi fattori. Oltre alle istruzioni del costruttore, del manutentore e dell’installatore, esistono limiti generali dettati dal tipo di impianto;
- Ogni 2 o 4 anni per gli impianti a gas metano o a GPL;
- Ogni 2 anni per gli impianti termici a combustibile liquido o solido;
- Ogni anno per le caldaie di potenza superiore ai 100 kW.
Poiché queste verifiche sono in aggiunta ai normali e obbligatori interventi di verifica della sicurezza, che hanno comunque cadenza annuale obbligatoria, la scelta consigliabile è quella di affidare entrambe le cose ad un’unica azienda di assistenza abilitata, che possa effettuare entrambi i tipi di controllo e rilasciare la documentazione necessaria. Solamente le aziende certificate sono infatti autorizzate alla verifica degli impianti e al conseguente invio del modello ministeriale di certificazione; quest’ultimo, il Rapporto di Efficienza Energetica Rcee, All.2 Tipo 1 Dpr 74/2013, è valevole come verifica ufficiale e quindi esime l’impianto dal controllo dell’ispettore preposto.
Essere in regola con il bollino blu ti mette completamente al riparo dalle sanzioni e dalle multe relative, e ti garantisce – insieme alla manutenzione ordinaria – di avere un impianto efficiente e sicuro.
In provincia: il Bollino Verde per la caldaia
Nella maggior parte dei Comuni della Provincia di Roma, la normativa riguardo ai controlli di efficienza e sicurezza per le caldaie prevede il rilascio del Bollino Verde, che ha un costo di 9,00 € da pagare entro un massimo di 30 giorni dalla data del controllo. La certificazione è obbligatoria per chiunque detenga una caldaia. Questo significa che il Bollino Verde è obbligatorio in tutti i Comuni della Provincia, tranne i seguenti:
- Albano Laziale
- Anzio
- Ardea
- Civitavecchia
- Fiumicino
- Guidonia
- Ladispoli
- Montecelio
- Monterotondo
- Nettuno
- Pomezia
- Tivoli
- Velletri
- Cerveteri
- Canale Monterano
- Fonte Nuova
- Allumiere
- Mentana
- Mazzano Romano
- Anguillara Sabazia
- Moricone
- Bracciano
- Nazzano
- Santa Marinella
- Castel San Pietro R.
- Palombara Sabina
- Vallinfreda
- Formello
- Campagnano di Roma
- Capena
- Riano
- Rignano Flaminio
- Castelnuovo di Porto
- Morlupo
- Sacrofano
- Manziana
- Castel Madama
- Marcellina
- Trevignano Romano
- Tolfa
In queste città, così come a Roma, i controlli sulle caldaie sono regolati secondo norme comunali diverse.
Il Bollino Verde viene rilasciato a seguito di un controllo che certifica
- Lo stato effettivo della manutenzione dell’impianto
- L’efficienza e i consumi della caldaia
- I livelli di inquinamento generati dall’impianto
- Le condizioni di sicurezza della caldaia
Una volta ultimata la verifica, la ditta che rilascia la certificazione deve mandare tutta la documentazione relativa all’Ente Verificatore; qualora quindi questa documentazione risulti mancante per un determinato indirizzo, questo sarà esposto al rischio di una visita da parte dell’Ente stesso.
Tale visita comporterà:
- La copertura delle spese di ispezione
- L’esecuzione degli interventi di manutenzione ritenuti necessari dall’ispettore stesso
- Il pagamento di una sanzione ulteriore che va dai 500 ai 3000 Euro.
Il controllo e conseguente rilascio del Bollino Verde devono essere effettuati con una frequenza che varia in base alle raccomandazioni del costruttore, dell’installatore e del manutentore; oltre a questo, vi sono regole di massima legate al tipo di impianto.
- Ogni 2 o 4 anni per gli impianti a gas metano o a GPL;
- Ogni 2 anni per gli impianti termici a combustibile liquido o solido;
- Ogni anno per le caldaie di potenza superiore ai 100 kW.
Il rilascio del Bollino Verde è in aggiunta, e non in sostituzione, alle normali operazioni annuali obbligatorie di manutenzione e verifica della sicurezza; la scelta più comoda è quindi quella di affidarsi per entrambe le procedure alla stessa azienda manutentrice, che deve essere certificata per il rilascio dei documenti relativi. Tale documentazione è infatti valida come certificazione, e quindi esclude l’ispezione da parte dell’Ente verificatore e mette completamente al riparo dalle sanzioni relative – oltre ad assicurare la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.