Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo

Scienza, Pace e Sviluppo. In una parola: Sostenibilità
Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo.
La giornata, istituita dall’UNESCO nel 2001, è un campanello nelle orecchie dell’opinione pubblica perché ci si chieda, una volta di più, quale sia il ruolo della scienza nella vita quotidiana di ognuno di noi.
Spesso infatti tendiamo a pensare al nostro benessere e a quello del Pianeta come qualcosa in mano alle grandi multinazionali della tecnologia e della produzione ma, se ci fermiamo a ragionare, ci accorgiamo come siano anche le nostre richieste e le nostre scelte a dirigere e condizionare quelle tecnologie e, quindi, la situazione conseguente.
Scegliendo (e pretendendo) dalle aziende tecnologie green, stiamo muovendo una forza enorme.
Vaillant è pronta.
Gli obiettivi della sostenibilità nella giornata del 10 novembre
La Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo rappresenta un’occasione per ribadire l’impegno dell’uomo al raggiungimento degli obiettivi sanciti all’interno dei due documenti adottati in occasione della Conferenza Mondiale sulla Scienza, organizzata dall’UNESCO e dal Consiglio Internazionale sulla Scienza nel 1999 a Budapest: la Dichiarazione sulla Scienza e sull’uso della conoscenza scientifica e il relativo Piano d’azione.
È informandosi sui progressi della tecnologia che i cittadini possono davvero intervenire in maniera consapevole nel dibattito e nelle scelte sulla sostenibilità.
Il 10 novembre è l’occasione ogni anno per organizzazioni non governative, istituti di ricerca scientifica, enti locali e scuole, per organizzare eventi che diffondano la cultura scientifica, dando vita a progetti e programmi volti a finanziare la ricerca o a istituire nuove università e poli scientifici.
Vaillant: obiettivo diffusione della cultura sostenibile quotidiana
La filosofia di Vaillant è da sempre orientata all’innovazione e al futuro. Come? In primis con la tecnologia ma anche contribuendo a diffondere modelli di vita e di consumo sostenibili.
Questa è la stessa visione che spinge anche Vaillant Italia a impegnarsi in progetti e attività che possano dare un contributo concreto alla causa e che dal 2017 procedono sotto le insegne di The Green Evolution.
Le nuove tecnologie per il comfort domestico possono contribuire in larga scala al benessere del pianeta, riducendo le emissioni di gas serra e, più in generale, salvaguardando l’ambiente e la qualità dell’aria.
Vaillant è convinta di avere una responsabilità verso l'ambiente, i dipendenti e la società, per questo la sostenibilità è parte integrante della politica aziendale e della sua conseguente strategia.
Successo economico e crescita sostenibile possono davvero andare a braccetto e camminare insieme nel rispetto degli standard sociali ed ecologici.
S.E.E.D.S. - Sustainability in Environment, Employees, Development & Products and Society S.E.E.D.S. è l’acronimo che indica il programma di Vaillant che si occupa della Sostenibilità per l’Ambiente, i Dipendenti, lo Sviluppo e i Prodotti e la Società. Per garantire al meglio il successo di questi obiettivi, Vaillant ha raggruppato le attività di sostenibilità definendo queste aree strategiche e abbinando loro le sue principali sfide e core business. Il valore strategico del programma è confermato dalla responsabilità organizzativa che fa riferimento direttamente al CEO.
Tutto questo si traduce in una tecnologia affidabile per il tuo benessere, di oggi ma anche di domani.
Contattaci!