Estate in arrivo: quale climatizzatore scegliere?

Estate in arrivo: quale climatizzatore scegliere?

Di solito cominciamo a pensare al climatizzatore quando soffriamo il caldo, eppure la stagione migliore per progettare il nostro comfort estivo è la primavera.

Perché? Almeno per due ragioni.

1. Per scegliere con calma il modello e la tecnologia di climatizzazione più giusta per noi e per i nostri ambienti domestici.

2. per utilizzare soprattutto nella mezza stagione (primavera e autunno) la preziosa funzione pompa di calore.

Nel dettaglio.

Come funziona il climatizzatore

Il climatizzatore funziona sfruttando alcune leggi della termodinamica e le proprietà di un gas refrigerante: il gas frigorifero R410A, il più funzionale ed efficiente disponibile oggi anche perché privo di cloro, atossico e non infiammabile. 

Il climatizzatore è costituito da una macchina posta all’interno del locale da climatizzare (unità interna) e una posta all’esterno (unità esterna) collegate da un circuito idraulico in cui scorre il gas. Nell’unità esterna il gas viene compresso e, grazie a uno scambiatore, cede calore all’ambiente esterno. Passando poi attraverso un capillare si espande raffreddandosi. Da qui il gas arriva alla macchina interna e, con uno scambiatore, sottrae calore all’ambiente riscaldandosi e via di nuovo verso la macchina esterna.

Climatizzatore e deumidificazione

L’aria che viene a contatto con lo scambiatore dell’unità interna si raffredda per il passaggio del gas refrigerante e l’umidità contenuta in quest’aria condensa in goccioline d’acqua che vengono poi smaltite tramite il tubo di scarico della condensa.

Questo è il funzionamento base (ciclo frigorifero) di ogni climatizzatore. Affinché questo ciclo produca il corretto raffrescamento dell’ambiente in cui è inserito è necessario che la macchina sia ben dimensionata ai metri cubi su cui operare e che disponga di opportuni filtri e apparecchiature per purificare l’aria.

 

Cos’è e come funziona un climatizzatore on/off

Un climatizzatore on/off funziona alternando periodi di attivazione della macchina a periodi di disattivazione. La macchina si può attivare quando la temperatura all’interno del locale climatizzato sale oltre 1,5° rispetto alla temperatura impostata e viceversa secondo il principio utilizzato dai frigorifer

 

Come funziona un climatizzatore a inverter

La tecnologia inverter consente di variare la potenza della macchina da un minimo ad un massimo eliminando i continui attacca e stacca del motore (condizionatore classico on/off).

La macchina raffredda l’ambiente velocemente funzionando alla massima potenza per poi abbassarla al minimo per mantenere la temperatura impostata.

Questa tecnologia consente un risparmio di energia elettrica di circa il 30% rispetto al metodo on/off e crea un miglior comfort ambientale perché stabilizza la temperatura (con una variazione di solo ±0,5°C rispetto ai ±1,5°C dei condizionatori on/off).

Vaillant utilizza esclusivamente la tecnologia inverter DC che garantisce, rispetto alla tecnologia inverter AC, migliori performance grazie ad una modulazione superiore.

Vaillant, in più, ha abbinato alla tecnologia inverter DC l’impiego di compressory Twin-Rotary (a doppio rotore) e motori brushless (ad alto rendimento e senza necessità di manutenzione).

 

I vantaggi dei cllimatizzatori Vaillant

  • ottima capacità di modulazione
  • massima silenziosità di funzionamento
  • rapidità di raggiungimento della temperatura desiderata
  • assenza di picchi di temperatura
  • risparmio energetico fino al 51% rispetto ai modelli tradizionali on/off

 

Quando un climatizzatore è anche pompa di calore

Viene chiamato “a Pompa di Calore” il climatizzatore in grado di raffreddare e anche di riscaldare un ambiente. Per la funzione di riscaldamento si crea nella macchina un’inversione del ciclo frigorifero: il calore prodotto in questa fase viene quindi rilasciato all'interno e l'ambiente si riscalda.

I climatizzatori VAILLANT hanno tutti la modalità Pompa di Calore.

 

Scegliere il climatizzatore

La gamma dei climatizzatori Vaillant comprende un vasto range di prodotti, progettati per produrre il miglior comfort di ogni ambiente, data la sua conformazione, dimensione etc.

Climatizzatore monosplit climaVAIR premium VAIH 1

 

• Tecnologia e design per le migliori prestazioni

• Modulo WiFi per controllo remoto di serie

• Sensore intelligente infrarossi

• Innovativo sistema di diffusione dell'aria 3D airflow

 

Climatizzatore monosplit climaVAIR exclusive VAI 5

 

• Con gas ecologico R32

• Nuovo gas refrigerante R32

• Design elegante e moderno adattabile ad ogni ambiente

• Classe di efficienza energetica in raffrescamento fino ad A+++

 

Climatizzatore monosplit climaVAIR plus VAI 8

 

• Con gas ecologico R32

• Nuovo gas refrigerante R32

• Design elegante e moderno adattabile ad ogni ambiente

• Classe di efficienza energetica in raffrescamento A++

 

Climatizzatore monosplit climaVAIR intro VAIL 1

 

• La soluzione smart per la climatizzazione residenziale

• Design compatto (unità interne profonde solo 18,5 cm)

• Predisposizione modulo WiFi per controllo remoto

• Telecomando a infrarossi con funzione “I Feel” integrata

 

Climatizzatori climaVAIR Multi Split

 

• Il massimo della flessibilità per il comfort di tutti gli ambienti

• Unità interne liberamente combinabili

• Gas refrigerante R32

• Telecomando a infrarossi di serie per ogni unità interna

 

Climatizzatore a cassetta climaVAIR

 

• Cassetta Mono Commerciale R32

• Climatizzatori a cassetta monosplit per applicazioni commerciali con gas R32

• Gamma efficiente per il massimo comfort

Telecomando a infrarossi di serie

 

Climatizzatori e classe energetica

Quanto consuma un climatizzatore? La Classe di consumo energetico (Classe di efficienza energetica) indica appunto il rapporto tra l’energia consumata e l’energia resa da un climatizzatore tramite lettere dalla A alla G. Un climatizzatore in classe A ha un rendimento maggiore di uno di classe inferiore, cioè è più efficiente.

La dicitura doppia classe A definisce climatizzatori con pompa di calore che sono in classe A sia in raffrescamento (EER) sia in riscaldamento (COP).

Le nuove tecnologie Vaillant mirano a ottimizzare il funzionamento del circuito refrigerante, coniugando risparmio con alte prestazioni.

Affidabilità, sostenibilità, efficienza. Vaillant.